TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELL’ADENOCARCINOMA DELLA GIUNZIONE ESOFAGO-GASTRICA

Inizio: 01-04-2022 - Fine: 04-04-2022
Chiusura iscrizioni: 01-04-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2022
Il carcinoma della giunzione esofago-gastrica insieme al carcinoma esofageo, è l’ottavo tumore per incidenza su scala mondiale. Si tratta per il 90% di adenocarcinomi che insorgono prevalentemente su esofago di Barrett. Questo tipo istologico, sia nella sua localizzazione esofagea che della giunzione esofago-gastrica ha visto nelle ultime decadi un aumento di incidenza. La complessità anatomica della giunzione esofago-gastrica come sede di confine tra esofago e stomaco e tra addome e torace rende talvolta difficile una corretta sotto classificazione della sede del tumore e questo, insieme al fatto che tali differenze topografiche non sempre vengono considerate negli studi clinici, rende l’approccio terapeutico a questa malattia spesso poco standardizzato.
Il corso affronta la tematica della gestione multidisciplinare dell’adenocarcinoma della giunzione esofago-gastrica, ponendo l’attenzione sulle principali evidenze scientifiche che consentiranno di rispondere al dilemma della scelta dell’approccio terapeutico migliore per questi pazienti. Tale gestione multidisciplinare permetterà la migliore sinergia di tutti i trattamenti disponibili allo scopo di offrire al paziente affetto da queste neoplasie il miglior successo terapeutico possibile.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 6963-349726
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 4,5
Durata dell'attività formativa 3 ore
Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2022
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14.30 - 14.40 |
Introduzione al corso |
Dott.ssa Luciana Caravatta |
14.40 - 15.00 |
Trattamento neoadiuvante e chemioterapia perioperatoria |
Mod = Prof. Giancarlo Mattiucci Rel = Dott.ssa Stefania Manfrida |
15.00 -15.10 |
Discussione |
Tutti |
15.10 - 15.30 |
Quando la radioterapia adiuvanti |
Mod = Prof. Giancarlo Mattiucci Rel = Dott.ssa Elisa Palazzari |
15.30 -15.40 |
Discussione |
Tutti |
15.40 -16.00 |
Dosi e volumi di trattamento |
Mod = Dott. Marco Lupattelli Rel = Dott. Nicola Simoni |
16.00 -16.20 |
Linee guida sul contornamento dei volumi linfonodali nell’addome superiore |
Mod = Dott. Marco Lupattelli Rel = Dott.ssa Maria Cristina Barba |
16.20-16.40 |
Discussione |
Tutti |
16.40-17.00 |
Take Home message |
Mod = Dott. Marco Lupattelli Rel = Dott.ssa Luciana Caravatta |
17.00-17.30 |
Discussione finale e chiusura del corso |
Tutti |
Scheda Faculty
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Luciana Caravatta - UOC Radioterapia, Azienda Sanitaria Locale 2, PO “SS Annunziata”, Chieti
Relatori e Moderatori
Prof. Giancarlo Mattiucci (Moderatore) - Radioterapia Oncologica Ospedale Mater Olbia, Olbia
Dott.ssa Stefania Manfrida (Relatore) - Divisione di Radioterapia, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli”, IRCCS, Roma
Dott-.ssa Elisa Palazzari (Relatore) - Radioterapia Oncologica, Centro di Riferimento Oncologico, Aviano
Dott. Nicola Simoni (Relatore) - UOC Radioterapia Oncologica, Azienda Ospedaliero Universitaria, Parma
Dott. Marco Lupattelli (Moderatore) - Radioterapia, Azienda Ospedaliera, PO “S. Maria” della Misericordia, Perugia
Dott.ssa Maria Cristina Barba (Relatore) - Radioterapia Polo Oncologico, PO “V. Fazi”, Lecce