TRATTAMENTI NEOADIUVANTI/ADIUVANTI NEL NSCLC IN III STADIO: RIVOLUZIONE DELLA PRATICA CLINICA O “RESTAURAZIONE”?

Inizio: 08-04-2022 - Fine: 11-04-2022
Chiusura iscrizioni: 08-04-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 0 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2022
Per decenni il trattamento radioterapico adiuvante in pazienti sottoposti a intervento chirurgico per NSCLC in stadio IIIA-IIIB (R1 o pN2) è stato oggetto di numerose discussioni vista l’assenza di chiari risultati che avessero dimostrato un chiaro vantaggio della PORT in termini di sopravvivenza globale e sopravvivenza libera da malattia, mentre netto era il vantaggio in termini di recidiva locale. Recentemente la pubblicazione dello studio randomizzato di fase III “LungArt” ha apparentemente confermato l’assenza di vantaggio in termini di sopravvivenza nella coorte generale, anche se netta è la riduzione del tasso di recidiva locale linfonodale nel braccio di pazienti sottoposti a PORT. Cio’ a conferma che vi sono dei particolari sottogruppi di pazienti a rischio maggiore di recidiva che si giovane di tale trattamento che devono meglio essere identificati ed indagati. I risultati dello studio, per limitazioni legati alle tecniche radioterapiche utilizzate e al lungo tempo di accrual, presentano pertanto significativi limiti di robustezza e l’eventuale indicazione a trattamento radioterapico adiuvante deve essere tuttora ulteriormente indagata in maniera approfondita. Scopo del presente webinar è favorire l’incontro e la discussione delle diverse figure professionali coinvolte nella gestione dei pazienti affetti da NSCLC in stadio III resecabile, approfondendo anche gli attuali dati presenti in letteratura, gli studi in corso e le indicazioni a terapie sistemiche adiuvanti sia nella popolazione generale che in sottogruppi particolari (ad es. oncogene addicted).
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 6963-350428
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 3
Durata dell'attività formativa 2 ore
Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2022
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14.30 – 14.40 |
Introduzione e Saluti |
Dr. Alessio Bruni (Mod) Dr.ssa Patrizia Ciammella (Mod) |
14.40 – 15.00 |
CHT vs CHT-IO in NSCLC in stadio III operabile |
Dr. Vieri Scotti (Rel) |
15.00 – 15.15 |
Luci ed ombre del trattamento RT adiuvante alla luce studio LUNG ART (e oltre…): Pros |
Dr. Paolo Borghetti (Rel) |
15.15 – 15.30 |
Luci ed ombre del trattamento RT adiuvante alla luce dello studio LUNG ART (e oltre…): Contra |
Prof. Andrea Riccardo Filippi (Rel) |
15.30 – 15.50 |
Nuove terapie sistemiche adiuvanti: ricerca o pratica clinica? |
Dr.ssa Giulia Pasello (Rel) |
15.50 – 16.05 |
PORT: tossicità reali o paure infondate? |
Dr. Stefano Vagge (Rel) |
16.05 – 16.20 |
Recidive post-chirurgiche: quali opzioni di trattamento? |
Dr.ssa Serena Badellino (Rel) |
16.20 – 16.30 |
Closing remarks |
Dr.ssa Ciammella (Mod) Dr.Bruni (Mod) |
Scheda Faculty
Responsabili Scientifici
Dott. Alessio Bruni - Modena
Dott.ssa Patrizia Ciammella - Reggio Emilia
Relatori e Moderatori
Dott. Alessio Bruni - Modena
Dott.ssa Patrizia Ciammella - Reggio Emilia
Dott. Paolo Borghetti - Brescia
Dott. Vieri Scotti - Firenze
Prof. Andrea Riccardo Filippi - Pavia
Prof.ssa Giulia Pasello - Istituto Oncologico Veneto (Padova)
Dott. Stefano Vagge - Genova
Dott.ssa Serena Badellino - Torino