LA NUOVA CLASSIFICAZIONE WHO 2021: QUALE IMPATTO PER IL CLINICO?

Inizio: 24-06-2022 - Fine: 27-06-2022
Chiusura iscrizioni: 24-06-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 163 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Il corso è gratuito per i Soci AIRO in regola con la quota associativa 2022.
La nuova classificazione WHO dei tumori del Sistema Nervoso Centrale, pubblicata nel 2021, rappresenta un ulteriore avanzamento rispetto alla classificazione del 2016 in cui, per la prima volta, erano stati integrati i dati molecolari con i dati istologici, già presenti nelle precedenti classificazioni.
La classificazione WHO 2021 apporta cambiamenti alla nomenclatura ed al grading dei tumori del Sistema Nervoso Centrale ed introduce nuovi tipi e sottotipi tumorali, specialmente nell’ambito dei gliomi e nella popolazione pediatrica.
Obiettivo del corso è quello di presentare le principali novità della classificazione WHO 2021 e l’impatto che queste avranno nella pratica clinica.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 356401
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 3
Durata dell'attività formativa: 2 ore
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota di iscrizione 2022
Programma
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14.30-14.40 |
Introduzione al corso |
Silvia Chiesa |
14.40-15.20 |
Le novità della classificazione WHO 2021 |
Rel = Felice Giangaspero |
15.20-15.50 |
Impatto della nuova classificazione WHO nella pratica clinica: il punto di vista del Neuro-Oncologo |
Rel = Giuseppe Lombardi |
15.50-16.20 |
Impatto della nuova classificazione WHO nella pratica clinica: il punto di vista del Radioterapista Oncologo |
Rel = Silvia Scoccianti |
16.20-16.30 |
Discussione e take home messages |
Isacco Desideri Claudia Scaringi |
Scheda Faculty
Responsabili Scientifici
Silvia Chiesa, Isacco Desideri, Claudia Scaringi
Relatori e Moderatori
Silvia Chiesa (moderatore)
Claudia Scaringi (moderatore)
Isacco Desideri (moderatore)
Felice Giangaspero (relatore)
Giuseppe Lombardi (relatore)
Silvia Scoccianti (relatore)