TRATTAMENTI SISTEMICI NEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE METASTATICO

Inizio: 09-09-2022 - Fine: 12-09-2022
Chiusura iscrizioni: 09-09-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 232 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Il corso è gratuito per i Soci AIRO in regola con la quota associativa 2022.
I tumori differenziati della tiroide con un tasso di incidenza di circa 1/10.000 abitanti si collocano per incidenza al quinto posto nei tumori del sesso femminile. L’incidenza sta osservando un trend in aumento per diverse ragioni, non ultimo l’aumento delle diagnosi incidentali. La prognosi di questa patologia è favorevole con tassi di sopravvivenza che tendono al 100% nei tumori piccoli insorti in pazienti giovani. Tuttavia in circa il 5% dei pazienti questa malattia tende a recidivare e a diffondersi a distanza richiedendo una particolare attenzione clinica e multidisciplinare nell’individuazione dei trattamenti migliori da offrire in relazione alle tossicità attese ma anche alle fasi di malattia considerando lo stato di iodosensibilità di malattia e il suo viraggio alla malattia iodorefrattaria.
Obiettivo di questo corso è di ripercorrere le opzioni di trattamento per i carcinomi differenziati della tiroide nelle due fasi di malattia (iodo-sensibile e iodo-refrattaria) analizzandone i risultati noti e le tossicità attese nell’ottica di un approccio terapeutico sempre più evidence based.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 362221
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 3
Durata dell'attività formativa: 2 ore
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota di iscrizione 2022
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14.30-14.45 |
Introduzione al corso |
Moderatori: Monica Mangoni, Irene Turturici |
14:45-15:10 |
La malattia iodosensibile |
Relatore: Elisa Lodi Rizzini |
15:10-15:35 |
I trattamenti locali nella malattia avanzata |
Relatore: Giuseppe Fanetti |
15:35-16:00 |
La malattia iodorefrattaria |
Relatore: Federica Vianello |
16:00-16:20 |
Discussione |
|
16:20-16:30 |
Conclusione del corso |
Giuseppe Fanetti |
Scheda Faculty
Responsabili Scientifici
Dott. Giuseppe Fanetti
Dott.ssa Federica Vianello
Relatori e Moderatori
Dott. Giuseppe Fanetti (relatore)
Dott.ssa Elisa Lodi Rizzini (relatore)
Prof.ssa Monica Mangoni (moderatore)
Dott.ssa Irene Turturici (moderatore)
Dott.ssa Federica Vianello (relatore)