GESTIONE DELLE TOSSICITÀ NELLA MODERNA RADIOTERAPIA TORACICA: QUALI NOVITÀ ALLA LUCE DELLE NUOVE INDICAZIONI E DEI NUOVI TRATTAMENTI SISTEMICI

Inizio: 02-09-2022 - Fine: 05-09-2022
Chiusura iscrizioni: 02-09-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0
Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 132 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Il corso è gratuito per i Soci AIRO in regola con la quota associativa 2022.
Negli ultimi anni l’introduzione di nuove opzioni terapeutiche (immunoterapia) oltre che il costante miglioramento delle tecniche radioterapiche (IGRT, Adaptive RT), i cui vantaggi sono stati ormai confermati in vari trials clinici, hanno consentito da un lato un netto vantaggio in termini di outcomes clinici (es. sopravvivenza globale), mentre dall’altro sono emerse alcune criticità in termini di tolleranza complessiva. Infatti l’aumento dei trattamenti concomitanti oltre che una sempre piu’ ampia varietà di approcci multimodali hanno apparentemente determinato un aumento, seppur lieve, dell’incidenza di tossicita’ acute/tardive a carico dei principali organi a rischio tra i quali polmoni, cuore ed esofago. La gestione delle tossicità e, piu’ in generale, le terapie di supporto diventano pertanto un momento fondamentale nell’approccio al paziente affetto da neoplasia polmonare poiché consentono di migliorare la compliance del paziente al trattamento. Per questo motivo diventa fondamentale un approccio multidiscinare proattivo, ovvero che coinvolga fin dall’ inizio il numero più ampio possibile di specialisti fra i quali pneumologi, nutrizionisti, cardiologi oltre che oncologi radioterapisti e medici. Scopo del webinar è fornire un approccio pratico nella gestione delle tossicità acute/tardive attraverso l’analisi delle migliori opzioni terapeutiche di supporto a disposizione e favorendo l’interazione attiva tra i diversi specialisti.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 357343
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 3
Durata dell'attività formativa: 2 ore
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota di iscrizione 2022
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14,30 – 14,40 |
Introduzione e Saluti |
Dr. A Bruni/ Dr.ssa M Scricciolo |
14,40 - 15,00 |
E’ possibile predire la tossicità polmonare dei trattamenti locali o sistemici? Il ruolo dello pneumologo (Dr.ssa Ferrari) |
Dr.ssa Katia Ferrari |
15,00 – 15,20 |
E’ possibile predire la tossicità polmonare del trattamento radioterapico: il ruolo del radioterapista oncologo nell’ era dell’AI |
Dr Niccolo’ Giaj-Levra
|
15,20 – 15,40 |
Tossicità cardiaca: dalla prevenzione a nuove metodiche di contornamento |
Dr. Carlo Greco |
15,40 – 16,00 |
Tossicità Esofagea: il ruolo del supporto nutrizionale nella pratica clinica |
Dr. Filippo Valoriani |
16,00 – 16,20 |
Trattamenti sistemici concomitanti alla RT moderna: cosa è fondamentale sapere nella gestione degli effetti collaterali. |
Dr.ssa Fabiana Vitiello |
16,20 – 16,30 |
Closing remarks |
Dr.ssa M. Scricciolo / Dr. Bruni |
Scheda Faculty
Responsabili Scientifici
Dr. Alessio Bruni
Dr.ssa Patrizia Ciammella
Relatori e Moderatori
Dr. Alessio Bruni - Moderatore
Dr.ssa Melissa Scricciolo - Moderatore
Dr. ssa Katia Ferrari - Relatore
Dr. ssa Fabiana Vitiello - Relatore
Dr. Niccolo’ Giaj-Levra - Relatore
Dr.Carlo Greco - Relatore
Dr. Filippo Valoriani - Relatore