CORSO DI CONTORNAMENTO DELLE NEOPLASIE PRIMITIVE E SECONDARIE EPATICHE E IMPLICAZIONI NELLA PRATICA CLINICA
Inizio: 11-11-2022 - Fine: 05-12-2022
Chiusura iscrizioni: 11-11-2022
Formazione a distanza - Crediti ECM: 6.0
Ore previste: 4.00 – Posti disponibili: 232 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Corso gratuito e riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2022
Il trattamento radioterapico di lesioni epatiche è stato sempre limitato dalla radiosensibilità del tessuto epatico normale, dalla vicinanza di organi a rischio come lo stomaco, duodeno e rene destro. Per molto tempo è stato quindi impossibile trattare le lesioni epatiche con alte dosi, necessarie per ottenerne l’ablazione. Gli sviluppi tecnologici della radioterapia hanno significativamente aumentato le possibilità di ridurre la dose somministrata al tessuto epatico sano, evitando l’insorgenza di RILD (radiation induced liver disease) e di mantenere a livelli di tolleranza le dosi che raggiungono la parete gastrica, il duodeno ed il rene di destra. Di conseguenza è stata possibile la transizione da trattamenti radioterapici puramente palliativi a trattamenti con intento ablativo con un prolungamento della sopravvivenza, specialmente quando associata all’impiego di terapie sistemiche.
Questo corso prevede lezioni di formazione e aggiornamento condotte da esperti del settore sull’anatomia radiologica del fegato nelle principali metodiche di imaging utilizzate per la pianificazione ed il trattamento delle neoplasie primitive e secondarie, sulle sedi più frequenti di ricaduta loco-regionale al fine di definire i volumi bersaglio tumorali e sulle innovazioni tecnologiche per il trattamento radioterapico di precisione. Inoltre, è prevista una fase pratica di contornamento su caso clinico, con l’obiettivo di fornire criteri guida di contornamento che aiutino i partecipanti a migliorare la pratica clinica in questo ambito.
Il corso prevede una fase teorica e una fase di contornamento di un caso clinico pre-meeting ed una nuova fase post- meeting.
Dopo la prima sessione teorica verrà chiesto ai partecipanti di ricontornare il caso clinico sulla base delle indicazioni apprese nelle lezioni teoriche.
Seguirà un pomeriggio con una sessione pratica, a distanza, in cui verranno discussi i volumi bersaglio tumorali contornati su caso clinico dai partecipanti, con l’obiettivo di focalizzare le criticità di applicazione delle linee guida di contouring e confrontare le variabilità riscontrate.
La fase teorica è aperta a tutti soci AIRO mediante iscrizione sulla piattaforma ecm.radioterapiaitalia.it
Per la parte pratica è possibile la partecipazione di massimo 20 centri (max 5 partecipanti per centro) previa pre-iscrizione con il Dott. Loi entro il 04 Novembre 2022 (si veda scheda iscrizione qui di seguito)
Il completamento del corso (entrambi gli incontri) consente di acquisire crediti ECM.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n.6963-367625
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 6
Durata dell'attività formativa 4,5 ore
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota di iscrizione 2022
Programma
I SESSIONE 11/11/2022
Orario |
Argomento |
Moderatori/ Relatori |
14.30 - 14.40 |
Introduzione al corso |
Luciana Caravatta, Valerio Nardone, Mauro Loi |
14.40 – 15.00 |
Anatomia radiologica su TC e RM del fegato (lobi, apparato vascolare, apparato biliare) |
Moderatore: Luciana Caravatta Relatore: Prof.ssa Raffaella Basilico (Radiologo, Chieti) |
15.00 -15.20 |
Definizione degli organi a rischio |
Moderatore: Luciana Caravatta Relatore: Valerio Nardone |
15.20 -15.30 |
Discussione |
Tutti |
15.30 - 15.50 |
Dai pattern of failure alle indicazioni di contornamento e criteri di inclusione nei tumori primitivi epatici |
Moderatore: Francesco Deodato Relatore: Tiziana Comito |
15.50 - 16.10 |
Dai pattern of failure alle indicazioni di contornamento e criteri di inclusione nei tumori secondari epatici |
Moderatore: Francesco Deodato Relatore: Mauro Loi |
16.10-16.20 |
Discussione |
Tutti |
16.20 - 16.40 |
Presentazione del caso clinico |
Relatore: Luca D’Ambrosio (spec. Napoli) |
16.40 – 17.00 |
Chiusura del corso |
Luciana Caravatta, Valerio Nardone, Mauro Loi |
II SESSIONE 2/12/2022
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14.30 - 14.40 |
Introduzione |
Luciana Caravatta, Valerio Nardone, Mauro Loi |
14.40 – 15.00 |
Presentazione delle contornazioni pre- postmeeting e confronto con un benchmark elaborato dal panel di esperti |
Moderatore: Tiziana Comito Relatore: Valerio Nardone, Mauro Loi |
15.00 -15.20 |
L’impatto del contouring su tossicità (constraints di dose) e QOL |
Moderatore: Tiziana Comito Relatore: Maria Ausilia Teriaca |
15.20 -15.30 |
Discussione |
Tutti |
15.30 - 15.50 |
Planning: aspetti fisico-dosimetrici e strumentazione necessaria in fase di simulazione e pianificazione (tecniche di gestione del movimento) |
Moderatore: Giovanna Mantello Relatore: Laura Masi, Livia Marrazzo (Fisici, Firenze) |
15.50 - 16.10 |
Tecniche avanzate di trattamento e futuri Scenari |
Moderatore: Giovanna Mantello Relatori: Elisa Meldolesi, Viviana Vitolo |
16.10-16.20 |
Discussione |
Tutti |
16.20 - 16.40 |
Take Home message e chiusura del corso |
Valerio Nardone, Mauro Loi e Luciana Caravatta |
Scheda Faculty
ResponsabilI Scientifici
Luciana Caravatta, Azienda Sanitaria Locale, Chieti
Valerio Nardone, Università della Campania Luigi Vanvitelli, Napoli
Mauro Loi, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Relatori e Moderatori
Luciana Caravatta (Moderatore)
Mauro Loi (Relatore)
Valerio Nardone (Relatore)
Luca D’Ambrosio (Relatore)
Raffaella Basilico (Relatore)
Francesco Deodato (Moderatore)
Tiziana Comito (Moderatore/Relatore)
Maria Ausilia Teriaca (Relatore)
Giovanna Mantello (Moderatore)
Laura Masi (Relatore)
Livia Marrazzo (Relatore)
Elisa Meldolesi (Relatore)
Viviana Vitolo (Relatore)