LA TECNICA IBRIDA NELLA RADIOTERAPIA INTERVENTISTICA (BRACHITERAPIA) A GUIDA DI IMMAGINI DI RISONANZA PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA LOCALMENTE AVANZATO DELLA CERVICE UTERINA: STATO DELL’ARTE E PROBLEMATICHE DI RADIOPROTEZIONE

Inizio: 03-03-2023 - Fine: 06-03-2023
Chiusura iscrizioni: 03-03-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.50 – Posti disponibili: 190 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023
Il corso ha l’obiettivo di descrivere lo stato dell’arte nel trattamento del carcinoma della cervice uterina localmente avanzato, con particolare attenzione rivolta all’evoluzione tecnologica del trattamento di RT interventistica (IRT).
In particolare, la RT interventistica offre la possibilità di adattare e di conformare la dose all’anatomia di ogni singola paziente ad ogni singola frazione, tenendo conto della riduzione del tumore ottenuta dalla precedente radiochemioterapia e della vicinanza degli OAR.
Le immagini di RM ottenute ad ogni singola frazione, unitamente all’implementazione della tecnica interstiziale al fianco di quella endocavitaria, con l’uso di applicatori di ultima generazione, consentono di garantire una adeguata copertura del target, anche per neoplasie di più grandi dimensioni (>30 cm3) o con morfologia irregolare, e quindi di conseguenza un migliore controllo locale di malattia.
L’analisi radiomica dell’imaging di RM offre oggi anche delle potenzialità molto promettenti in termini di modelli predittivi.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 6963-377816
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 4,5
Durata dell'attività formativa 3,5 ore
Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14.30 – 14.40 |
Introduzione al corso |
G. Macchia
|
14.40– 15.10
|
Inquadramento generale sul carcinoma della cervice uterina localmente avanzato Trattamento standard RT-CT (10’) Inquadramento diagnostico e potenzialità della radiomica (10’) Inquadramento clinico: trattamento standard e alternative- il punto di vista del ginecologo (10’) |
Moderatori: G. Macchia/B. Pappalardi V. Lancellotta B. Gui
G. Bogani
|
15.10- 15.50
|
Trattamento standard IRT HDR (volumi da LG, applicatori e tecniche) dall’implementazione all’effettuazione - Il ruolo dell’oncologo radioterapista interventista 20’ - Il ruolo del radiologo nell’IGA-IRT 20’ |
Moderatori: R. Mazzarotto/ L.Vicenzi
A. Vavassori A. Messina
|
15.50-16:00 |
QA time |
|
16.10-16.50 16.10-16-30
16.30-16-50
|
La tecnica ibrida endocavitaria e interstiziale: dall’implementazione all’effettuazione - Il ruolo dell’oncologo radioterapista interventista 20’ - Il ruolo del fisico medico 20’ |
Moderatori: R. Mazzarotto/ L.Vicenzi B. Pappalardi
C. Tenconi
|
16.50- 17.20 |
Problematiche di radioprotezione 30’ |
A. Brusa |
17.20-17.30 |
Procedura filmata (dall’impianto all’espianto) |
C.T. Delle Curti |
17.30-17.55 |
QA time |
|
17.55-18.00 |
Chiusura dei lavori |
|
Scheda Faculty
Responsabile Scientifico
Dott.ssa B. Pappalardi
Dott.ssa Lisa Vicenzi
Relatori e Moderatori
Dott.ssa Gabriella Macchia (Moderatore)
Dott. Renzo Mazzarotto (Moderatore)
Dott.ssa Brigida Pappalardi (Moderatore e Relatore)
Dott.ssa Valentina Lancellotta (Relatore)
Dott.ssa Benedetta Gui (Relatore)
Prof. Giorgio Bogani (Relatore)
Dott.ssa Lisa Vicenzi (Moderatore)
Dott. Andrea Vavassori (Relatore)
Dott.ssa Antonella Messina (Relatore)
Dott.ssa Chiara Tenconi (Relatore)
Dott.ssa Anna Brusa (Relatore)
Dott.ssa Clelia Teresa Delle Curti (Relatore)