NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE DEL CARCINOMA ENDOMETRIALE ALLA LUCE DELLE ATTUALI CONOSCENZE DI CHIRURGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Inizio: 24-03-2023 - Fine: 27-03-2023
Chiusura iscrizioni: 24-03-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 115 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023
Il carcinoma endometriale rappresenta la quarta neoplasia più frequentemente diagnosticata nella donna e il più comune tumore ginecologico. Spesso è diagnosticato precocemente in seguito a sanguinamento uterino anomalo. Pur essendo il trattamento rappresentato sempre dalla isterectomia radicale seguita eventualmente da radioterapia e/o chemioterapia, l’iter terapeutico di questa malattia è stato oggetto di profondi cambiamenti negli ultimi anni con l’introduzione di moderne tecniche chirurgiche che prevedono una modulazione della chirurgia linfonodale in funzione dell’estensione di malattia e della prognosi, e con la definizione di nuovi sottogruppi molecolari che meglio caratterizzano l’aggressività biologica della malattia e ridefiniscono le indicazioni a terapia adiuvante.
L’obiettivo di questo corso è ridiscutere il management del carcinoma endometriale alla luce di queste nuove conoscenze e degli scenari futuri in termini di opportunità terapeutiche.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 6963-381108
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 4,5
Durata dell'attività formativa 3 ore
Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14.30-14.40 |
Introduzione al corso |
Gabriella Macchia |
14.40-15.00 |
Carcinoma dell’utero: inquadramento generale e definizione dei nuovi gruppi di rischio prognostici |
Giorgia Mangili |
15.00-15.20 |
Classificazione molecolare genomica ed immunoistochimica del ca endometrio: cosa, quando, quanto e come chiedere al patologo |
Barbara Fiamengo |
15.20-15.40 |
La chirurgia: nuove tecniche di modulazione della radicalità, indicazione a biopsia del linfonodo sentinella o linfadenectomia pelvica |
Francesco Fanfani |
15.40-16.00 |
Q & A time |
|
16.00-16.20 |
L’indicazione a terapia adiuvante sulla base dei fattori prognostici e della nuova classificazione molecolare |
Giuseppe Roberto D’Agostino |
16.20-16.40 |
Moderne tecniche di trattamento: macchine ibride, IGRT IRT E AI-guided radiotherapy |
Rosa Autorino |
16.40-17.00 |
Radioterapia nelle neoplasie inoperabili e nella malattia oligoricorrente / oligoprogressiva / oligometastatica |
Eva Iannacone |
17.00-17.20 |
Il ruolo della chemioterapia adiuvante e le nuove prospettive di immunoterapia: lessons and pitfalls for the next future
|
Carmela Pisano |
17.20-17.40 |
Q & A time |
|
17.40-17.45 |
Chiusura dei lavori |
Eva Iannacone |
Scheda Faculty
Responsabili Scientifici
Dott. Giuseppe Roberto D'Agostino (Istituto Clinico Humanitas - Humanitas Cancer Center - Rozzano, Milano)
Dott.ssa Eva Iannacone (Istituto Nazionale Tumori IRCCS - Napoli)
Relatori e Moderatori
Dott.ssa Rosa Autorino (Policlinico Universitario Gemelli - Roma)
Prof. Francesco Fanfani (Ospedale Sacro Cuore di Negrar - Verona)
Dott.ssa Barbara Fiamengo (Istituto Clinico Humanitas - Rozzano, Milano)
Dott.ssa Giorgia Mangili (IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano)
Dott.ssa Carmela Pisano (INT Fondazione G. Pascale - Napoli)