Radioterapia in pazienti con fibrosi polmonare affetti da NSCLC in stadio localizzato/localmente avanzato: nuove indicazioni alla luce delle recenti innovazioni

Inizio: 21-04-2023 - Fine: 24-04-2023

Chiusura iscrizioni: 21-04-2023


Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 142 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Radioterapia

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

Le fibrosi polmonari (idiopatica, BPCO e/o fumo relate) rappresentano un gruppo di malattie dall’andamento cronico, irreversibile, frequentemente con esito fatale, caratterizzate da un progressivo declino della funzionalità polmonare. Esse inoltre sono spesso correlate all’ insorgenza di neoplasie polmonari maligne il cui trattamento risulta spesso molto limitato. La presenza infatti di FP rappresenta spesso una controindicazione a interventi invasivi (diagnostici o terapeutici), locali (radioterapia) o sistemici (immunoterapia) visti gli alti rischi ed essi correlati, determinando pertanto una prognosi assai scarsa. Tuttavia, il numero di pazienti suscettibili di approcci terapeutici “attivi” è potenzialmente destinato a crescere visti anche i risultati provenienti dagli studi di screening. Obiettivo del webinar è fornire un’ overview sui possibili approcci terapeutici sia radicali che palliativi, alla luce delle novità diagnostiche e terapeutiche, analizzando contemporaneamente i rischi e gli effetti collaterali legati a ciascuno di essi con il coinvolgimento di tutti gli specialisti interessati in un’ottica multidisciplinare.

Scheda del corso

Evento di Formazione a Distanza n. 6963-384745

Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963

Crediti ECM n. 3

Durata dell'attività formativa 2 ore

Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

Orario

Argomento

Relatori / moderatori

14.30-14.40

Introduzione e Saluti

Dr.ssa Ciammella – Dr.ssa Santacaterina

14.40 – 15.00

Aspetti funzionali: rischi di manovre invasive e prognosì delle patologie fibrotiche polmonari

Dr.ssa K. Ferrari - Pneumologo

15.00 -15.20

Quale ruolo per la chirurgia?

Dr. G.M. Comacchio - Chirurgo Toracico

15.20 – 15.40

Nodulo polmonare inoperabile: ancora necessario un approccio bioptico?

Luca Nicosia –

Radioterapista Oncologo

15.40 – 16.00

SBRT in paziente con FPI: indicazioni attuali

Dr. P. Borghetti – Radioterapista Oncologo

16.00 – 16.15

RT: dosi e volumi nel paziente non candidato a terapia ablativa

Dr. S. Vagge –

Radioterapista Oncologo

16.15 – 16.30

Quale ruolo della terapia sistemica: dalla chemioterapia all’immunoterapia

Dr. Diego Signorelli - Oncologo Medico

Scheda Faculty

Responsabili Scientifici

Dr. Ssa Patrizia Ciammella (Reggio Emilia)

 

Dr. Alessio Bruni (Modena)

Relatori e Moderatori

Dr. Ssa Patrizia Ciammella (Reggio Emilia)

Dr. ssa Anna Santacaterina (Messina)

Dr. Paolo Borghetti(Brescia)

Dr.ssa Katia Ferrari (Firenze)

Dr. Diego Signorelli (Milano)

Dr. Giovanni Maria Comacchio (Padova)

Dr. Luca Nicosia (Negrar – Vr)

Dr. Stefano Vagge (Genova)

Programma scientifico