REIRRADIAZIONE CON PROTONTERAPIA NELLE NEOPLASIE DELL’ADULTO: DALL’EVIDENCE-BASED MEDICINE ALLA PRATICA CLINICA

Inizio: 28-04-2023 - Fine: 01-05-2023
Chiusura iscrizioni: 28-04-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 183 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023
La Protonterapia è oggi uno degli strumenti a disposizione del Radioterapista Oncologo per la Reirradiazione a fasci esterni. I dati di letteratura in questo setting sono in costante incremento e confermano che il trattamento con protonterapia è sicuro ed efficace. La necessità di un’adeguata selezione del paziente risulta però di fondamentale importanza per l’ottimizzazione del suo rapporto costo/beneficio. Pertanto, la conoscenza dei vantaggi e dei limiti offerti dalla protonterapia rispetto alle metodiche già attualmente in uso nella pratica clinica può fornire un utile strumento per la valutazione della migliore proposta terapeutica al paziente con recidiva locale di malattia.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 6963-384968
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 4,5
Durata dell'attività formativa 3 ore
Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023
Orario |
Argomento |
Relatori / moderatori |
14.30-14.40 |
Saluti e breve introduzione |
Daniela Alterio - Liliana Belgioia |
14.40-14.55 |
Reirradiazione con protoni delle recidive di meningiomi intracranici e del basicranio |
Relatore |
14.55- 15.10 |
Reirradiazione con protoni nel distretto testa collo |
Relatore |
15.20-15.35 |
Discussione |
|
15.35-15.55 |
Reirradiazioni con protoni nel distretto addominale e pelvico |
Relatore |
15.55-16.15 |
Reirradiazione: ipofrazionamento in protonterapia |
Relatore |
16.15-16.30 |
Discussione |
|
16.30-16.40
16-40-16.55
16.55-17.05
17.05-17.20 |
Casi clinici:
Caso clinico 1
Discussione
Caso clinico 2
Discussione
|
Moderatori Elisa D’Angelo - Antonella Fontana
Relatore
Relatore Dante Amelio |
17.20-17.30 |
Take home messages e chiusura dei lavori |
Daniela Alterio - Liliana Belgioia |
Scheda Faculty
Responsabile Scientifico
Dott.ssa Daniela Alterio (Milano)
Dott.ssa Liliana Belgioia (Genova)
Relatori e Moderatori
Dott Daniele Scartoni (Trento)
Dott. Dante Amelio (Trento)
Dott.ssa Elisa D’Angelo (Modena)
Prof. Piero Fossati (Austria
Dott.ssa Antonella Fontana (Latina)
Dott.ssa Rossana Ingargiola (Pavia)