RadioLigand Therapy: aspetti radioprotezionistici e prospettive terapeutiche

Inizio: 19-05-2023 - Fine: 22-05-2023

Chiusura iscrizioni: 19-05-2023


Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 205 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Radioterapia

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

Fondamento dell’oncologia moderna è la crescente selettività dei trattamenti sui tumori e la minore tossicità sui tessuti sani. Non solo la terapia medica con i farmaci a bersaglio molecolare o la radioterapia a fasci esterni con le più innovative tecniche ma anche la terapia radiometabolica si evolve in questa direzione. La RadioLigand therapy racchiude in sé le terapie radiometaboliche più innovative e mirate perché dirette contro un bersaglio recettoriale, aggiungendo anche il significato diagnostico proprio dell’approccio teragnostico. Obiettivo di questo corso è approfondire le conoscenze radiofarmacologiche, radioprotezionistiche e le attuali evidenze oncologiche della terapia con radioligandi analizzando anche i possibili scenari futuri.

Scheda del corso

Evento di Formazione a Distanza n. 6963-386069

Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963

Crediti ECM n. 3

Durata dell'attività formativa 2 ore

Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

Orario

Argomento

Relatori / moderatori

14.30 – 14.40

Introduzione e Presentazione Corso

Moderatori=Elisa Lodi Rizzini, Sara Talomo, Irene Turturici

14.40 – 15.05

Isotopi radioattivi in terapia e regole di radioprotezione

Rel = Alessandra Zorz

15.05 – 15.30

Tumori neuronedocrini

Rel = Federica Vianello

15.30 – 15.55

Tumore prostatico

Rel = Giuseppe Fanetti

15.55 – 16.15

Fapi: il futuro?

Rel = Monica Mangoni

16.15 – 16.25

Discussione

 

16.25 – 16.30

Conclusioni e chiusura dei lavori

Responsabili Scientifici

Scheda Faculty

Responsabili Scientifici

Dott. Giuseppe Fanetti
Dott.ssa Federica Vianello

Relatori e Moderatori

Dott.ssa Elisa Lodi Rizzini (moderatore)
Dott.ssa Sara Talomo (moderatore)
Dott.ssa Irene Turturici (moderatore)
Dott.ssa Alessandra Zorz (relatore)
Dott.ssa Federica Vianello (relatore)
Dott. Giuseppe Fanetti (relatore)
Prof.ssa Monica Mangoni (relatore)

Programma scientifico