LA GESTIONE INTEGRATA DEI PAZIENTI AFFETTI DA TUMORE RENALE OLIGOMETASTATICO

Inizio: 26-05-2023 - Fine: 29-05-2023

Chiusura iscrizioni: 26-05-2023


Formazione a distanza - Crediti ECM: 3.0


Ore previste: 2.00 – Posti disponibili: 197 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Radioterapia

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

Circa il 15-25% dei pazienti affetti da carcinoma renale svilupperà metastasi a distanza dopo il trattamento del tumore primitivo. Sebbene la terapia sistemica rappresenti lo standard di cura per questi pazienti, il ruolo dei trattamenti locoregionali diretti alle metastasi è oggetto di crescente interesse negli ultimi anni. La radioterapia stereotassica, erogata con dosi ablative, è capace di superare l’intrinseca radioresistenza del tumore renale e pertanto sembra essere una valida alternativa ad approcci locali più invasivi.

Lo scopo del presente webinar sarà quello di approfondire le recenti evidenze scientifiche sulla gestione integrata dei pazienti affetti da carcinoma renale oligometastatico al fine di migliorarne l’outcome.

Scheda del corso

Evento di Formazione a Distanza n. 6963-387031

Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963

Crediti ECM n. 3

Durata dell'attività formativa 2 ore

Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

Orario Argomento Relatori / moderatori

14.30 – 14.40

Introduzione al Corso

Marta Scorsetti (Milano)

14.40 – 14.55

Quali novità nella terapia sistemica di prima linea per il tumore renale?

Rel: Camillo Porta (Bari)

14.55 – 15.10

La chirurgia del tumore primitivo renale con oligometastasi sincrone

Rel: Giorgio Gandaglia (Milano)

15.10 – 15.25

La radioterapia stereotassica corporea nel paziente oligometastatico da tumore renale

Rel: Ciro Franzese (Milano)

15.25 – 15.35

Discussione

Mod: Barbara Alicja Jereczek (Milano), Rosario Mazzola (Negrar)

15.35 – 15.50

La terapia sistemica di seconda linea e successive nel carcinoma renale metastatico

Rel: Paolo Zucali (Milano)

15.50 – 16.05

La radiochirurgia delle metastasi encefaliche da tumore renale

Rel: Valentina Pinzi (Milano)

16.05 – 16.20

I biomarkers nel carcinoma renale metastatico: chimera o realtà?

Rel: Giulia Marvaso (Milano)

16.20 – 16.30

Discussione e chiusura del corso

Moderatori: Stefano Arcangeli (Monza), Luca Triggiani (Brescia)

Scheda Faculty

Responsabili Scientifici

Prof.ssa Marta Scorsetti (Milano)
Dott. Ciro Franzese (Milano)

Relatori e Moderatori

Barbara Alicja Jereczek (Milano) - moderatore
Rosario Mazzola (Negrar) - moderatore
Camillo Porta (Bari) - relatore
Giorgio Gandaglia (Milano) - relatore
Ciro Franzese (Milano) - relatore
Stefano Arcangeli (Monza) - moderatore
Luca Triggiani (Brescia) - moderatore
Paolo Zucali (Milano) - relatore
Valentina Pinzi (Milano) - relatore
Giulia Marvaso (Milano) - relatore

Programma scientifico