INNOVAZIONI NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA DEL PANCREAS

Inizio: 22-09-2023 - Fine: 25-09-2023

Chiusura iscrizioni: 22-09-2023


Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5


Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 144 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Radioterapia

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

L’adenocarcinoma pancreatico si configura come una delle principali cause di mortalità oncologica. Nelle forme operabili che rappresentano <20% dei casi alla diagnosi, in assenza di trattamenti adiuvanti, la sopravvivenza mediana è di circa 20 mesi. La prognosi delle forme non resecabili localmente avanzate è ancora piu sfavorevole, con una sopravvivenza mediana storica di 16 mesi. Negli ultimi decenni, l’impiego di schedule chemioterapiche di nuova generazione ha permesso un significativo miglioramento della prognosi sia nel setting operabile che localmente avanzato, a discapito della radioterapia il cui ruolo è attualmente dibattuto a causa di risultati clinici contradditori o negativi. Tuttavia, recenti sviluppi tecnologici e una migliore integrazione con farmaci di nuova generazione sembrano definire un possibile spazio terapeutico per la radioterapia in pazienti selezionati con malattia non metastatica o limitato carico di malattia.

Scopo del corso è ridelineare, alla luce dei nuovi trials e dell’avanzamento tecnologico in campo radioterapico, il ruolo del trattamento radiante nel carcinoma del pancreas.

Scheda del corso

Evento di Formazione a Distanza n. 6963-396028

Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963

Crediti ECM n. 4,5

Durata dell'attività formativa 3 ore

Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

 

Orario

Argomento

Moderatori/ Relatori

14.30 -14.45

Introduzione al corso

Luciana Caravatta, Chieti; Nicola Simoni, Parma; Mauro Loi, Firenze

Parte I

Aspetti interdisciplinari

Moderatore: Renzo Mazzarotto, Verona

14.45 -15.00

La neoplasia BR/LA: definizione radiologica

Relatore: Alessio Lino Taraschi, Chieti

15.00 -15.15

La terapia sistemica nel BR/LA

Relatore:  Caterina Soldà, Padova

15.15 -15.30

Il punto di vista del chirurgo

Relatore:  Giuseppe Malleo, Verona

15.30 -15.45

Discussione

 

Parte II

Opzioni Terapeutiche in Radioterapia Oncologica

Moderatore: Gabriella Macchia, Campobasso

15.45 -16.00

La Radioterapia nella neoplasia BR/LA

Relatore:  Nicola Simoni, Parma

16.00- 16.15

Stereotassi e ipofrazionamento

Relatore:  Mauro Loi, Firenze

16.15-16.30

Non-standard tools: MRgRT

Relatore:  Francesco Cellini, Roma

16.30-16.45

Non-standard tools: adroterapia

Relatore:  Viviana Vitolo, Pavia

16.45 -17.00

Discussione

 

Parte III

Aspetti tecnici e nuove applicazioni

Moderatore: Alessio G. Morganti, Bologna

17.00 -17.15

Delineazione dei volumi di trattamento

Relatore:  Tiziana Comito, Rozzano

17.15 -17.35

Gestione dell’organ motion

Relatore: Laura Masi/Margherita Zani, Firenze

17.35 -17.50

La radioterapia nel paziente oligometastatico

Relatore: Davide Franceschini, Rozzano

17.50 -18.00

Chiusura del corso

Luciana Caravatta, Chieti; Nicola Simoni, Parma; Mauro Loi, Firenze

Scheda Faculty

Responsabili Scientifici

Luciana Caravatta - Chieti. CF

Nicola Simoni - Parma
Mauro Loi - Firenze

Relatori e Moderatori

Moderatore: Renzo Mazzarotto - Verona
Relatore: Alessio Lino Taraschi - Chieti
Relatore:  Caterina Soldà, - Padova
Relatore:  Giuseppe Malleo - Verona
Moderatore: Gabriella Macchia - Campobasso
Relatore:  Nicola Simoni - Parma
Relatore:  Mauro Loi - Firenze
Relatore:  Francesco Cellini - Roma
Relatore:  Viviana Vitolo - Pavia
Moderatore: Alessio G. Morganti - Bologna
Relatore:  Tiziana Comito - Rozzano
Relatore: Laura Masi - Firenze
Relatore: Margherita Zani - Firenze
Relatore: Davide Franceschini - Rozzano

Programma scientifico