ASPETTI RADIOTERAPICI E MULTIDISCIPLINARI NEL TUMORE DELLA PROSTATA AD ALTO RISCHIO

Inizio: 20-10-2023 - Fine: 23-10-2023
Chiusura iscrizioni: 20-10-2023
Formazione a distanza - Crediti ECM: 4.5
Ore previste: 3.00 – Posti disponibili: 107 – Stato corso:
Discipline e professioni:
Medico chirurgo:Radioterapia
Descrizione
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023
Il trattamento del tumore della prostata ad alto rischio/localmente avanzano necessità ai giorni d’oggi di una discussione multidisciplinare. Le strategie terapeutiche sono molteplici e la personalizzazione del trattamento deve essere fatta tramite un TEAM di eserti (Radioterapista Oncologo, Urologo e Oncologo Medico).
Questo corso ha l’obbiettivo di discute tutti i trattamenti proponibili ad un paziente con tumore della prostata ad alto rischio con particolare attenzione agli effetti collaterali e ai benefici clinici derivati dalla letteratura.
Scheda del corso
Evento di Formazione a Distanza n. 6963-398671
Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963
Crediti ECM n. 4,5
Durata dell'attività formativa 3 ore
Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023
Moderatori: Dott. Andrea Lancia - Dott. Francesco Pasqualetti
14.30 – 14.45: Introduzione e presentazione del Webinar
(Dott. Andrea Lancia – Dott. Francesco Pasqualetti)
14.45– 15.00: Ruolo della PET PSMA nella stadiazione del tumore della prostata ad alto rischio (Dott. Francesco Dondi)
15.00 - 15.15: Il ruolo della chirurgia nel tumore della prostata ad alto rischio
(Prof. Nazareno Suardi)
15.15 - 15.40: Discussione
15.40 – 15.55: Il ruolo della radioterapia: dosi, volumi
(Dott.ssa Lilia Bardoscia)
15.55 – 16.10: Il ruolo dell’ADT in associazione alla radioterapia
(Dott. Corrado Spatola)
16.10 – 16.25: Boost sulla lesione target: a che punto siamo?
(Dott. Sergio Fersino)
16.25 - 16.40: Nuove linee guida nel contouring dell’ENRT
(Dott.ssa Elisa Ciurlia)
16.40 – 16.55: Il ruolo dei protoni nel trattamento del tumore della prostata ad alto rischio
(Dott. Davide Baldaccini)
16.55 - 17.20 Discussione
17.20 – 17.30: Conclusioni
(Dott. Andrea Lancia – Dott. Francesco Pasqualetti)
Scheda Faculty
Responsabili Scientifici
Dott. Luca Triggiani
Moderatori
Dott. Andrea Lancia
Dott. Francesco Pasqualetti
Relatori
Dott. Francesco Dondi
Prof. Nazareno Suardi
Dott.ssa Lilia Bardoscia
Dott. Corrado Spatola
Dott. Sergio Fersino
Dott.ssa Elisa Ciurlia
Dott. Davide Baldaccini