MINOR SALIVARY GLAND TUMORS: A MOUTH-WATERING CONTOURING WORKSHOP

Inizio: 01-12-2023 - Fine: 15-12-2023

Chiusura iscrizioni: 01-12-2023


Formazione a distanza - Crediti ECM: 9.0


Ore previste: 6.00 – Posti disponibili: 282 – Stato corso:


Discipline e professioni:

Medico chirurgo:
Radioterapia

Leggi tutto
Leggi meno

Descrizione

Corso riservato ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

I tumori delle ghiandole salivari minori rappresentano una minoranza nell’eterogeneo panorama dell’oncologia cervico-cefalica se paragonati ai primitivi squamosi delle alte vie respiratorie e ai primitivi delle ghiandole salivari maggiori. Da ciò ne deriva una gestione non semplice e, necessariamente, multidisciplinare.
Questo corso teorico-pratico si propone di approfondire l’iter diagnostico-terapeutico del paziente affetto da tumori delle ghiandole salivari minori, con un particolare focus sulla appropriata definizione dei volumi di trattamento di radioterapia alla luce delle evidenze scientifiche attualmente disponibili in letteratura.

Nella prima fase pre-meeting sarà inviato ai partecipanti un caso clinico di tumore delle ghiandole salivari minori da contornare.
Il meeting inizierà con una mattina di lezioni frontali, tenute a distanza, che ripercorrerà l’intero iter di un paziente affetto da tale patologia, dalla presa in carico, alla fase diagnostica sino alla impostazione delle varie strategie terapeutiche.
Successivamente alla sessione teorica, sarà chiesto ai partecipanti di ridefinire i volumi di trattamento sulla base di quanto appreso nelle lezioni teoriche.
Seguirà un pomeriggio con una sessione pratica a distanza, durante la quale saranno discussi i volumi di trattamento definiti dai partecipanti, con l’obiettivo di focalizzare le criticità di applicazione delle linee guida di contornamento e confrontare le variabilità riscontrate.

Per ogni Centro potrà partecipare un numero massimo di 5 persone alla fase di contouring e analisi dei contorni. Verranno prese in considerazione le iscrizioni in ordine cronologico di ricezione. Agli iscritti sarà inviata documentazione del caso clinico direttamente dalla direzione scientifica.

Raggiunti i 20 Centri, e per chi lo desiderasse, è comunque possibile la partecipazione alle 2 giornate di corso e l’acquisizione dei relativi crediti ECM (senza invio e analisi dei contorni).
Per richiesta dettagli e iscrizioni scrivere alla Segreteria Scientifica: sara.ronchi@cnao.it

I contorni dovranno essere reinviati alla Segreteria Scientifica (sara.ronchi@cnao.itentro e non oltre il 24 novembre 2023.

L'attività di contouring non è obbligatoria, per chi lo desiderasse è comunque possibile la partecipazione alle 2 giornate di corso e l’acquisizione dei relativi crediti ECM senza invio e analisi dei contorni.

Scheda del corso

Evento di Formazione a Distanza n. 6963-402429

Provider Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica n. 6963

Crediti ECM n. 9

Durata dell'attività formativa 6 ore

Corso riservati ai Soci AIRO in regola con la quota associativa 2023

FASE DI CONTOURING Pre-MEETING (dal 14 al 24 Novembre giugno 2023)
Ai centri iscritti sarà inviata la documentazione (note cliniche, immagini radiologico, esami strumentali, TC di centraggio) riguardante un caso clinico di un paziente affetto da tumore delle ghiandole salivari minori. Sarà richiesta la definizione dei volumi target (1 solo contorno per centro), da inviare alla segreteria scientifica entro il 24 Novembre 2023.

SESSIONE TEORICA (1 Dicembre 2023)
09.00 Saluto Presidente AIRO (Dr.ssa Cinzia Iotti)
09.05 Introduzione al Corso (Dr.ssa Ester Orlandi)

1. Work-out pre-trattamento - Moderatore: Dr.ssa Sara Colombo
09.10 Inquadramento clinico (Dr. Nicola Alessandro Iacovelli)
09.30 Il ruolo dell’imaging nel contouring: imaging pre- e post-operatorio (Dr.ssa Sara Imparato)
09.50 Discussione

2. Trattamento - Moderatore: Dr.ssa Elisa D'Angelo
10.00 Chirurgia e tecniche ricostruttive (Dr. Simone Mauramati)
10.25 Classificazione anatomopatologica, caratterizzazione molecolare e classificazione TNM (Prof.ssa Maria Pia Foschini)
10.50 La terapia sistemica (Prof.ssa Laura Deborah Locati)
11.10 La radioterapia convenzionale (Dr.ssa Melissa Scricciolo)
11.30 L'adroterapia: definizione di un algoritmo clinico (Dr.ssa Sara Ronchi)
11.50 Discussione

3. Caso clinico e linee guida - Moderatore: Dr.ssa Daniela Alterio
12.00 Presentazione caso (Dr.ssa Maria Bonora)
12.20 Linee guida (Dr.ssa Sara Ronchi)
12.50 Discussione e conclusione lavori

FASE DI CONTOURING Post-MEETING (dal 2 al 13 Dicembre 2023)
Ogni centro partecipante potrà modificare, alla luce delle presentazioni degli esperti, il contorno del caso precedentemente elaborato.
I partecipanti di ogni centro dovranno rimandare le immagini DICOM del caso nuovamente contornato (1 solo contorno per centro) entro le ore 12.00 del 13 Dicembre 2023.

SESSIONE PRATICA (15 Dicembre 2023) (Moderatore Dr.ssa Sara Ronchi)
14.30 Presentazione delle definizioni pre- e post-meeting e confronto con il contouring elaborato dal panel di esperti: Dr.ssa Anna Merlotti, Dr.ssa Marta Maddalo, Dr. Pierluigi Bonomo, Dr.ssa Ida D’Onofrio, Dr.ssa Silvana Parisi, Dr.ssa Clelia Di Carlo, Dr.ssa Daniela Sibio, Dr.ssa Stefania Volpe, Dr. Domenico Attilio Romanello, Dr.ssa Sara Ronchi.
16.30 Chiusura del corso

 

Scheda Faculty

Presidente del Corso
Dr.ssa Ester Orlandi (Dipartimento Clinico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica –CNAO- Pavia)

Responsabile Scientifico
Dr.ssa Sara Ronchi (Dipartimento Clinico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica –CNAO- Pavia)

Relatori e Moderatori

Dr.ssa Daniela Alterio (Radioterapia Istituto Europeo di Oncologia –IEO- Milano)
Dr. Pierluigi Bonomo (Radioterapia AOU Careggi, Firenze)
Dr.ssa Maria Bonora (Dipartimento Clinico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica –CNAO- Pavia)
Dr.ssa Clelia Di Carlo (Radioterapia ASL Teramo)
Dr.ssa Sara Colombo (Radioterapia Policlinico S. Matteo, Pavia)
Dr.ssa Elisa D’Angelo (Radioterapia AOU Modena)
Dr.ssa Ida D’Onofrio (Radioterapia Ospedale del Mare, Napoli)
Prof.ssa Maria Pia Foschini (Anatomia Patologica Ospedale Bellaria, Bologna, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie Università di Bologna)
Dr. Nicola Alessandro Iacovelli (Radioterapia Istituto Nazionale dei Tumori – INT-, Milano)
Dr.ssa Sara Imparato (Radiologia Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica –CNAO- Pavia)
Prof.ssa Laura Deborah Locati (Oncologia IRCCS Maugeri Pavia, Università di Pavia)
Dr.ssa Marta Maddalo (Radioterapia ASST Spedali Civili, Brescia)
Dr. Simone Mauramati (Otorinolaringiatria Policlinico S. Matteo, Pavia)
Dr.ssa Anna Merlotti (Radioterapia Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle, Cuneo)
Dr.ssa Silvana Parisi (Radioterapia AOU Gaetano Martino, Messina)
Dr. Domenico Attilio Romanello (MedAustron Ion Therapy Center, Austria)
Dr.ssa Sara Ronchi (Dipartimento Clinico Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica –CNAO- Pavia)
Dr.ssa Melissa Scricciolo (Radioterapia Ospedale di Mestre)
Dr.ssa Daniela Sibio (Radioterapia Ospedale Niguarda - Milano)
Dr.ssa Stefania Volpe (Radioterapia Istituto Europeo di Oncologia –IEO- Milano) 

Programma scientifico